top of page

Vuoi un tour più approfondito?

visita-grotte-catullo-sirmione.jpg

Le Grotte di Catullo e il Castello

Sirmione merita una pausa più lunga per visitare uno dei parchi archeologici più grandi del Nord Italia: le Grotte di Catullo, rovine di una mastodontica villa romana a strapiombo sul lago.

Anche il Castello Scaligero del Trecento può essere una tappa d'interesse, con i suoi camminamenti e i fossati originali.

lugana-degustazioni-sirmione.jpg

Le cantine del Lugana

L'entroterra di Sirmione è pregiatissima zona vitivinicola, nella quale spicca l'eccellente bianco di Lugana. Unire la visita a Sirmione ad una op più tappe presso cantine del Lugana è un'ottimo complemento per una giornata sicuramente ben riuscita. E perché non pranzare direttamente in cantina?

punta-san-vigilio-barca-sirmione.jpg

Visita in barca a Punta San Vigilio

Perché non prolungare la visita a Sirmione con un tour in barca privata fino alla "punta" di San Vigilio? Un antico porticciolo del Cinquecento accoglie piccole barche e pochi, fortunati ospiti di uno dei più caratteristici caffé di tutta la costa. San Vigilio è un minuscolo borgo carico di storie...

peschiera-garda-mura-sirmione.jpg

La fortezza d'acqua di Peschiera

L'emissario del Garda, il fiume Mincio, disegna un'insenatura caratterizzata da tre isole, dove già in tempi antichi sorsero fortificazioni per il governo delle vie d'acqua. La fortezza rinascimentale veneta è patrimonio Unesco, e rende la forma del villaggio acquatico unica nel suo genere.

bottom of page