top of page
San Giorgio di Valpolicella

San Giorgio, frazione di S. Ambrogio, è considerato uno dei borghi più belli d'Italia. La caratteristica distintiva è l'utilizzo della pietra e del marmo locale in tutti gli aspetti architettonici dell'abitato, oltre che la splendida posizione panoramica sulla Conca d'Oro e sul Garda. Il toponimo "Inganapoltròn" è di dubbia origine: deriverebbe secondo i più dalla ingannevole posizione scoscesa. Secondo talaltri dalla dèa Inanna.
 

Il cuore del borgo è la pieve romanica, sorta nel XII secolo con materiale recuperato da un tempio romano. Il tempio, dedicato al Sole e alla Luna, come testimoniano alcune iscrizioni, era il centro spirituale e politico degli Arusnati, popolazione locale di probabile origine retica.
In età longobarda la chiesa assunse anche funzioni amministrative, e nel periodo delle crociate divenne una pietra miliare della presenza templare nel Veronese.
 

Gli interni sono sobri, ma di grande interesse sono i capitelli zoomorfi del chiostro, i rilievi scolpiti nell'altare, e gli affreschi romanici ben conservati. 

PUOI VISITARE SAN GIORGIO DURANTE UNA DELLE NOSTRE VISITE IN VALPOLICELLA!  

pieve san giorgio valpolicella.jpg
bottom of page