top of page

Vuoi un tour più approfondito?

cantine-valpolicella-lago-garda.JPG

Il Lago di Garda incontra l'Amarone

La Riviera degli Ulivi dista pochi chilometri dalla Valpolicella, ma gli stessi uvaggi producono vini completamente differenti. La scusa enologica è ottima per visitare l'entroterra fino ai colli della Valpolicella, patria del grande Amarone.

valdadige-enantio-lago-garda.jpg

Enantio, il primogenito alpino

Oltrepassati gli ultimi rilievi dei Colli Morenici, si apre la Valle dell'Adige, detta "Terra dei Forti". Esplorarla è l'occasione per scoprire l'Enantio, uno dei più antichi vini d'Italia, creduto estinto per secoli, e oggi riportato in vita da ottime cantine ai piedi delle Alpi.

tour-lago-garda-sirmione.JPG

Visita in barca a Sirmione

La giornata sulla Riviera degli Ulivi può essere coronata da un'esclusiva visita in barca privata alla penisola di Sirmione, "la perla del lago" per la sua posizione speciale, le acque cristalline, il profilo di antiche rovine romane e del castello scaligero.

bottiglie chiaretto.jpg

I vini rosé del Garda

Tradizionalmente la Riviera veronese è conosciuta per il rosso Bardolino, ma negli ultimi anni il posto della vedette è passato al Chiaretto, come viene chiamato localmente il rosé del lago, e alle sue variazioni, tra cui l'irresistibile bollicina. Una "palette" enologica tutta da esplorare, in riva al Lago!

bottom of page