Peschiera del Garda ha festeggiato nel 2022 i suoi primi 5 anni di riconoscimento del titolo di Patrimonio dell'Umanità conferito dall'Unesco nel 2017.
Si tratta di una cittadina molto speciale per la sua posizione geografica: essa sorge infatti su alcuni isolotti nel punto in cui le acque del Lago fluiscono nell'emissario, il fiume Mincio. Tra lago e fiume dunque, nacque "Arilica" romana, importante per i traffici commerciali lungo le vie d'acqua interne; posizione che divenne strategica anche sul piano militare quando il lago iniziò a configurarsi come frontiera tra le signorie basso-medievali prima, e gli stati di Venezia e di Milano durante il Rinascimento. L'aspetto attuale, di grande fortezza d'acqua caratterizzata da possenti bastioni e due belle porte cinquecentesche, risale proprio al momento di massima frizione tra la Repubblica di Venezia e i suoi vicini, non solo Milano, ma anche l'Austria, in seguito alla guerra contro la Lega di Cambrai (1509-17).
Dopo essere stata piazzaforte austriaca negli anni del Risorgimento, Peschiera conobbe un lungo oblio, fino al suo risveglio nel Dopoguerra come località turistica internazionale.
PUOI VISITARE PESCHIERA DEL GARDA DURANTE UNA DELLE NOSTRE VISITE AL LAGO DI GARDA!
